FOCACCIA DI SEMOLA E PATATE
Una focaccia soffice e profumata che ha nell’impasto la patata lessa ed è condita con pomodorini, origano e olio extravergine d’oliva
Questa focaccia soffice, dal bordo croccante e leggermente unto, è davvero gustosa, vediamo insieme come prepararla.
La focaccia di patate e semola è un lievitato da forno buonissimo tipico della Puglia; si preparare con un impasto semplice a base di acqua, lievito, semola rimacinata e patate lesse che la rendono molto morbida.
L’incontro tra farina di grano duro e patate dà vita ad un focaccia rustica dai sapori autentici: con olio evo, pomodori e origano è un po’ come tuffarsi nei profumi vivaci e colorati del mediterraneo.
Io ho usato la semola di grano duro macinata a pietra della Biofattoria Geoparco Viggiano.
La focaccia di patate è lo street food per eccellenza in Puglia e viene degustata in ogni momento della giornata.
Prima di svelarvi tutti i segreti per preparare una bella focaccia pugliese, ricordate che l’ingrediente fondamentale è la qualità delle materie prime.
INGREDIENTI
- 500 g di semola di grano duro
- 320 ml circa di acqua tiepida
- 150 g di patata lessata
- 7 g di lievito secco
- 10 g di sale
- 1 cipolla grande
- Origano qb
- 1 cucchiaino di malto d’orzo
- 4 cucchiai di Olio evo + extra per condimento
- 10-15 pomodorini rotondi
Procedimento
- Lessa la patata, passala nello schiacciapatate e lasciala raffreddare in una ciotola. Appena intiepidita, aggiungi la farina e 4 cucchiai di olio.
- In un bicchiere di acqua tiepida, poni il malto e il lievito, mescola accuratamente per far sciogliere completamente il lievito e lascia riposare per circa 10 minuti.
- Inizia a versare il lievito sciolto e la restante acqua a filo, mentre inizi ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto morbido, omogeneo e leggermente appiccicoso. Aggiungi il sale solo in ultimo. L’impasto non dovrà risultare sodo ma nel caso fosse troppo duro, aggiungi un po’ di acqua tiepida.
- Ricopri la ciotola con un canovaccio pulito, poi fai lievitare in un luogo asciutto per circa 2 ore e mezza, fino al raddoppio di volume.
- Ungi abbondantemente una teglia da forno dai bordi bassi e con diametro di circa 40 cm e spiana l’impasto con le mani inumidite senza schiacciarla troppo.
- Copri la focaccia con un panno e lasciatela nuovamente lievitare in un posto asciutto e caldo per mezz’oretta.
- Condisci la focaccia con i pomodorini tagliati a metà, la cipolla tagliata a fette, l’origano, l’olio e il sale, quanto basta per ricoprire la superficie in modo omogeneo.
- Dopo aver messo un altro giro di olio, mettila poi in forno preriscaldato a 220° per circa 25 minuti fino a quando la superficie risulterà dorata.
- Questa focaccia è adatta a ogni momento della giornata ed è ottima per accompagnare piatti di verdure, ma anche farcita con formaggi freschi… BUON APPETITO!
