Grano saraceno: prezioso fin dai primi assaggi
Ricetta per una gustosa zuppa a base di grano saraceno
Tra i primi alimenti proposti ed assaggiati dalla mia bimba in fase di svezzamento, un grande protagonista è stato il grano saraceno decorticato. Si tratta di un alimento molto prezioso per il nostro organismo, si presenta in chicchi bruni dalla caratteristica forma triangolare e possiede le caratteristiche di un cereale e di un legume insieme. Viene infatti definito cereale “non cereale”, vista anche la sua considerevole fonte proteica. È ricco di antiossidanti e sali minerali come potassio, fosforo ma anche ferro, magnesio e calcio. È completamente privo di glutine e a basso contenuto glicemico. Contiene Vitamine del gruppo B (B1 e B3), ed è ricco di fibre. Insomma, un alimento dalle interessanti proprietá sia per i nostri piccoli che per tutta la famiglia!
Personalmente lo promuovo anche dal punto di vista pratico della mamma che lo deve preparare, infatti non necessita di ammollo, cuoce in una ventina di minuti e dopo la cottura ha una consistenza gestibile e gradita anche ai più piccini, che lo potranno deglutire e digerire in serenità.
Il sapore, infine, è abbastanza delicato e quindi viene accettato volentieri anche dai piccolini dai gusti più difficili.
Una ricetta che la mia bimba ha apprezzato fin da subito è il grano saraceno con lenticchie rosse e zucca. La sua preparazione è davvero semplicissima ma la bontá ed il carico di benessere di questo semplice piattino sono insuperabili.
ZUPPA DI GRANO SARACENO, ZUCCA E LENTICCHIE ROSSE
Ingredienti per una baby porzione
- 35 g di grano saraceno decorticato
- 40 g di zucca
- 1 cucchiaio di lenticchie rosse decorticate
- 1 cucchiaino di olio EVO
Sciacquare il grano saraceno con abbondante acqua fredda, mettere in un pentolino con 3 volte il volume di acqua.
Portare a bollore.
Dopo 5 minuti aggiungere la zucca a dadini e le lenticchie rosse precedentemente sciacquate, riportare a bollore e abbassare la fiamma, far cuocere per altri venti minuti, mescolando di tanto in tanto ed aggiungendo, se necessario, acqua bollente.
In questo modo il grano saraceno viene risottato e risulta ben amalgamato con le lenticchie e la zucca, che per la loro morbidezza non necessiteranno di essere passate o schiacciate.
Il piatto è pronto, basterá lasciarlo intiepidire ed aggiungere l’olio EVO a crudo, prima di servire.
Questa è una ricetta base e, secondo la stagione, si potranno variare le verdure e la fonte proteica. Ci si può sbizzarrire con tante combinazioni diverse ma il minimo comune denominatore rimane la bontá in termini di gusto ed in termini di proprietá nutrizionali del grano saraceno: non priviamo i nostri bimbi del privilegio di imparare a conoscerlo!

