Dove un tempo passava un treno a vapore, oggi troviamo una splendida pista ciclabile con panorami mozzafiato.
Dove un tempo passava un treno a vapore, oggi troviamo una splendida pista ciclabile con panorami mozzafiato.
A partire dagli anni ’90, gli amministratori delle zone di Levanto e Bonassola, in provincia di La Spezia, decisero di riconvertire il vecchio tracciato del treno e le sue gallerie in una opportunità per il cicloturismo per un tratto di circa due chilometri di lunghezza.
Successivamente, nel 2011, la pista ciclabile congiunse Bonassola e Framura, con altri tre chilometri di percorso dando vita alla pista ciclo pedonale MareMonti.
A Framura inoltre è stato realizzato un ascensore che collega la pista ciclabile con il porticciolo del centro.
La pista ciclabile è a doppio senso e include una parte per i pedoni, è tutta asfaltata e pianeggiante.
Attualmente la pista MareMonti misura 5 km da Levanto a Framura. Un ciclista abbastanza allenato copre la distanza in 20 minuti e la pista è percorribile in tutte le stagioni: perfetta in primavera e autunno, mentre in estate permette di fare un bel bagno ristoratore ma è percorribile anche in inverno durante giornate soleggiate.
C’è anche da dire che proprio grazie alle ex gallerie ferroviarie, recentemente restaurate, la temperatura, anche in piena estate, è sempre gradevole e mai eccessiva, garantendo un piacevole percorso attraverso i paesi di Levanto, Bonassola e Framura. Si consiglia comunque di dotarsi di abbigliamento adatto dal momento che all’interno possono esserci infiltrazioni d’acqua (una cerata è perfetta) e la temperatura è decisamente più bassa che all’esterno.
Per chi vuole fare una pedalata notturna, le gallerie sono illuminate anche durante la notte per cui non si corre alcun pericolo. Portare una buona torcia elettrica per chi decide di percorrere questo percorso a piedi può essere utile nel caso ci siano problemi di illuminazione all’interno delle gallerie.
Il percorso, per chi decide di partire da Levanto, inizia nella zona di Vallesanta, sul lungomare, e si sviluppa in un tracciato quasi totalmente in galleria con aperture e balconate in corrispondenza degli scorci più belli. A Bonassola la pista passa attraverso il borgo sempre seguendo il vecchio tracciato ferroviario per finire alla stazione di Framura, dove si trova la nuova ferrovia.
Vi sono inoltre accessi al mare e piccole spiagge raggiungibili esclusivamente dalla galleria e altrimenti inaccessibili se non in barca, come la magnifica caletta di Porto Pidocchio.
Il percorso è perfetto anche per i bambini e con qualunque tipo di bicicletta. Qui potrete fare jogging, andare con pattini, skateboard, monopattino o semplicemente fare una passeggiata dato che la segnaletica orizzontale divide sia i due sensi di marcia, sia la corsia riservata ai pedoni.
Per coloro che volessero raggiungere in treno Levanto o le altre località del percorso, la regione Liguria permette il trasporto gratuito delle biciclette sui convogli con carrozza attrezzata.
Durante il percorso potrete fermarvi nei borghi e nei paesini disseminati lungo la costa, qui trovate alcuni spunti interessanti per fare una sosta:
Levanto è un paese ricco di storia, di cultura e di tradizioni. Volete alcuni buoni motivi per andare a Levanto? Eccoli:
Noleggio Bici a Levanto
*Cicli Raso, in via Garibaldi 63, vicino Piazza Cavour e a 5 minuti dalla stazione ferroviaria il noleggio costa 10-15 euro per l’intera giornata
*Onda Sport in via Mazzini a 10 euro per l’intera giornata (6 euro per mezza giornata)
*SensaFreni a 15 euro per tutta la giornata (fino alle 16.30 costa 8 euro)
*Tina&Mario Shop in Corso Roma 3, a 20 metri dalla pista ciclabile
Bonassola è un tranquillo e delizioso borgo tipico spezino, con spiaggia e scogli alle estremità del suo piccolo golfo. Ha un mare cristallino e un notevole valore naturalistico grazie alla rete dei sentieri per il trekking. Ma non dimenticate di girovagare per le vie di Bonassola e le sue piazzette. Per uno spuntino, consiglio la Focacceria Antica Liguria, proprio di fronte alla chiesa: ottime le focacce ai formaggi ed al pesto.
Noleggio Bici a Bonassola presso il Bar Smash e il punto ristoro all’inizio della galleria.
Framura: qui la pista ciclo pedonale termina in prossimità del porticciolo del centro dove un ascensore lo collega con la pista ciclabile. Il paese, che è un caratteristico borgo ligure immerso nella natura, si trova in collina. Ci sono magnifiche spiagge da raggiungere a piedi: dalla stazione, attraversando il sottopassaggio, potrete rilassarvi nella piccola spiaggia di Torsei, ora collegata alla spiaggia della Vallà da un sentiero che ricorda la famosissima Via dell’Amore delle Cinque Terre. Inoltre c’è una ampia scelta di escursioni alla scoperta dei fondali marini e dei numerosi relitti che si trovano davanti la costa di Framura. Nei dintorni non perdete l’Orto Botanico di Punta Apicchi, nei pressi del paesino di Costa, un omaggio alla ricchezza vegetale del tratto spezzino della riviera di Levante.
Noleggio Bici a Framura presso Pesciocan, all’inizio della galleria della Pista Ciclopedonale Levanto – Framura, e presso il punto ristoro Bar la Cueva.
In generale molti hotel della zona noleggiano bici o includono nel pernottamento il noleggio, se non volete portare la vostra amata bicicletta da casa.
Per coloro che invece decidono di raggiungere la zona in camper per percorrere il tragitto in bici, consiglio di seguire i preziosi consigli di Sara Perazzo che trovate qui.
Buona pedalata e buona camminata a tutti!